Cala dell’acqua
Così chiamata per la presenza di ampie zone scavate nella roccia da cui filtra acqua, la spiaggia è accessibile via terra dalla frazione di Le Forna oppure via mare con imbarcazioni private. Qui, per circa 50 anni, sono stati estratti minerali da un giacimento di bentonite e caolino tra i più importanti d’Europa. Non molto distante si trova lo scoglio detto della Tartaruga per via della sua forma in cui sembra di vedere il carapace e la testa dell’animale.